Descrizione
L’Istituto persegue gli indirizzi generali specifici per l’istruzione professionale. Nata agli inizi degli anni ‘60, in conseguenza della riforma della scuola media unificata, l’istruzione professionale ha man mano perso il connotato di scuola rivolta all’insegnamento di un “mestiere”, privilegiando quindi le materie pratiche, per assumere, pur nella propria specificità, le caratteristiche comuni alle altre tipologie d’istruzione media superiore. Attraverso successive sperimentazioni metodologiche e didattiche (vedi Progetto Meccatronica adottato nel nostro Istituto dal 1986) si è giunti, nel 1994, all’istituzionalizzazione dei nuovi profili professionali come previsto dall’ex Progetto ‘92 adottato gradualmente in via sperimentale nelle scuole Taddia sin dall’anno scolastico 1988/89. Recependo quanto stabilito dalla commissione Brocca per il riordino del biennio comune post – obbligo scolastico, nei nuovi indirizzi è stata rivista l’articolazione delle discipline, valorizzando in particolar modo le materie di formazione generale, al fine di promuovere una maggior dimensione culturale, adeguata alle esigenze di flessibilità e convertibilità richieste dal mondo del lavoro e dalla società odierna ed in coerenza con quanto previsto dall’innalzamento dell’obbligo scolastico e formativo.
Servizi presenti nel luogo
Il territorio centese fa parte del Distretto scolastico n. 34 che comprende i seguenti Istituti d’istruzione media secondaria:
- Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato ora divenuto Istituto di Istruzione Superiore;
- Istituto Statale d’Istruzione Tecnica Industriale e Commerciale;
- Liceo Classico, Linguistico , Socio – psico – pedagogico e Liceo delle Scienze Sociali;
- Istituto Magistrale
Modalità d'accesso
Entrata a piano terrra dal cancello. Spazi e aule primo e secondo piano, con scale e asensori. Accesso alle persone con disabilità.
Indirizzo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2025, 12:16